Raccolta ed elaborazione dei dati
La produzione delle immagini e dei dati LiDAR prevede i seguenti passaggi standard: preparazione del progetto, raccolta dei dati, elaborazione degli stessi, controllo qualità e, infine, pubblicazione dei dati.
1. Preparazione del progetto
All’inizio di qualsiasi progetto, è necessaria una fase di preparazione affinché il prodotto finale consegnato sia conforme alle aspettative del cliente e che l’esecuzione del progetto sia informata a criteri di efficacia ed efficienza. Ciò comprende la definizione dell’ambito geografico, l’acquisizione delle necessarie autorizzazioni e la pianificazione dettagliata delle fasi del progetto stesso.
3. Elaborazione dei dati
Per processare in automatico decine di milioni di immagini panoramiche di alta qualità e nuvole di punti è stato sviluppato un potente software di elaborazione basato sul cloud. Esso garantisce quella capacità e quella stabilità necessarie a elaborare i volumi annuali di dati che si aggirano intorno ai 300.000- 400.000 chilometri percorsi.
Fasi dell’elaborazione dei dati:
-
Viene creata una posizione per ogni luogo di registrazione.
-
Per ciascuno di essi il sistema di acquisizione scatta cinque distinte immagini che verranno unite insieme in un unico ciclorama, privo di parallasse.
-
Nel rispetto della privacy, in ogni ciclorama, i volti delle persone e le targhe delle auto vengono opportunamente sfuocati.
-
Cyclomedia è molta attenta a calcolare sempre in modo preciso le posizioni dei ciclorami. Le rilevazioni iniziali sono oggetto di aggiustamento tramite un fascio di regolazioni proprio al fine di migliorare la localizzazione.
-
La fase finale del processo consiste nell’elaborazione dei dati LiDAR in ciclorami in 3D e in un file di nuvole di punti LiDAR.
5. Pubblicazione e consegna dei dati
Dopo la fase finale di elaborazione, i dati saranno oggetto di pubblicazione. In questo modo sarà possibile accedere ai prodotti utilizzando Street Smart, il visualizzatore web online di Cyclomedia.